Classe: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Durata: 3 anni
Sede: Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" A.O.U. Vanvitelli
Sedi Esterne di formazione e strutture convenzionate per il tirocinio:
- Avellino
AORN SG.Moscati di Avellino; - Grottaminarda (AV)
Polo di Grottaminarda (AV) - A.S.L. AV Ariano Irpino (AV) ; - Caserta
AORN Sant'Anna e San Sebastiano Ospedale di Caserta
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Aversa (CE)
A.S.L. Caserta - Aversa; - Napoli
A.S.L. NA1Centro - P.O. Elena D'Aosta e Ospedale SM degli Incurabili;
AORN dei Colli c/o Ospedale Monaldi
IRCCS Istituto Tumori Fondazione Pascale; - Caivano (NA)
Caivano - ASL NA2 Nord - Via Sannitica Nord 3, CAIVANO (NA)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Prof. Angela NEBBIOSO (nominata con D.R. num. 217/2023)
Indirizzo e-mail del Corso di Laurea: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bando di ammissione al corso, modalità di immatricolazione e altre info a.a. 2024/2025
Orientamento, Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali
Orientamento
Il CdL di Infermieristica fa parte della classe delle Professioni Sanitarie dell'Ateneo. Gli studenti interessati potranno partecipare alle Giornate di Orientamento organizzate dalla Vanvitelli.
Per l'anno 2025 l'evento Vanvitelli Orienta, durante il quale saranno presentati i Corsi di Laurea, sarà possibile incontrare docenti, chiedere informazioni sugli esami principali, sbocchi occupazionali, agevolazioni, borse di studio, ecc si terrà il giorno 10 e 11 aprile 2025.
Obiettivi Formativi
Corso di laurea triennale che, al termine del ciclo di studi, conferisce un diploma di laurea abilitante all'esercizio della professione sanitaria di infermiere, tale da permettere l'inserimento professionale nel mondo del lavoro presso strutture pubbliche e private o di esercitare la libera professione. L'obiettivo del corso è rappresentato dalla formazione di figure professionali qualificate alla promozione ed alla salvaguardia della salute del singolo e della comunità nell'età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il CdS ha durata triennale e si completa al conseguimento di 180 CFU, comprensivi di attività didattiche frontali e di tirocinio pratico a gradi crescenti di impegno.
La modalità di ammissione, trattandosi di un corso a numero programmato nazionale, prevede il superamento di un test di ingresso consistente in una serie di quiz a risposta multipla su argomenti di biologia, chimica, logica, fisica, matematica, cultura generale.
La preparazione dello studente viene costruita attraverso un percorso formativo articolato in insegnamenti di base, caratterizzanti, affini e a scelta dello studente, che richiedono una serie di ore di lavoro, comprensivo di lezioni, esercitazioni e tempo dedicato allo studio, la cui unità di misura è il credito formativo universitario (CFU) che viene acquisito progressivamente dopo una verifica di profitto per ciascuna attività didattica espletata. Inoltre, grazie alla frequentazione di cicli semestrali di tirocinio teorico-pratico, secondo programmi che ricalcano i contenuti delle rispettive lezioni di didattica frontale, lo studente, sotto la costante guida dei coordinatori delle attività teorico-pratiche e di tirocinio, dei tutor e delle figure specialistiche aggiuntive, acquisisce l'abilità e i modelli comportamentali utili all'esercizio della professione.
Il CdS in Infermieristica prevede da tempo l'opportunità di esperienze di studio internazionali, attraverso il programma Erasmus che mostra un progressivo incremento negli anni con un sempre maggior numero di studenti che svolgono parte della propria formazione in università straniere, favorendo in tal modo gli scambi culturali e le competenze linguistiche. Inoltre, grazie alla possibilità di svolgere periodi di tirocinio formativo in strutture sanitarie regionali convenzionate e grazie all'attività del job-placement di Ateneo e promossi dal Consiglio di Corso, viene incentivato il collegamento con il mondo del lavoro.
Gli sbocchi occupazionali, data la costante richiesta di salute da parte della società, sono numerosi sia nell'ambito pubblico (ospedali, ambulatori, consultori), sia in quello privato e scientifico-didattico.
Per chi volesse proseguire negli studi, l'Ateneo offre la possibilità di continuare la carriera accademica con un corso di laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e master di I e II livello.
Sbocchi professionali
Identificare i bisogni di salute del singolo; Scelta dei percorsi assistenziali con verifica dei risultati e della qualità di essi; Gestione delle risorse con interventi assisteziali pianificati secondo l'adozione di linee guida verificate; Padronanza di metodi e contenuti; Progressiva assunzione di responsabilità e di autonomia professionale
Profilo
L'infermiere è il professionista in grado di intercettare il bisogno di salute del singolo e dell'intera comunità. Possiede le adeguate conoscenze per sciegliere e pianificare i percorsi assistenziali più idonei ed è in grado di utilizzare gli strumenti deputati a verificare, di volta in volta, l'efficacia e l'adeguatezza delle misure istituite. Il suo ambito di interesse è vasto e comprende sia l'assistenza del singolo, in ambito ospedaliero o domiciliare, sia della comunità in termini di informazione e profilassi.
Funzioni
Le principali funzioni dell'infermiere si espletano nell'ambito di un team sanitario nel quale varie figure professionali, ciascuna dal proprio punto di vista, collaborano nel pianificare e nell'attuare il percorso assistenziale più adeguato. In concreto, l'infermiere è deputato ad accogliere il paziente, a verificare il suo stato di salute e di autonomia, ad individuare i suoi bisogni, ad informarlo sulle procedure e sugli interventi da eseguire. Collabora inoltre con il medico per quanto riguarda l'attuazione del regime terapeutico, verificando l'adeguatezza delle vie di accesso e le modalità di somministrazione, e gestisce le medicazioni e le preparazioni ai vari esami diagnostici strumentali. E' infine in grado, in un contesto ospedaliero, di coordinare altro personale infermieristico e socio-sanitario per l'organizzazione del lavoro ambulatoriale, di corsia e nell'ambito dei servizi.
Competenze
Gli sbocchi professionali sono rappresentati da un lavoro in regime di dipendenza in strutture ospedaliere pubbliche o private, in ambulatori e consultori delle ASL, in studi professionali. Inoltre l'infermiere può svolgere attività professionale autonoma, sia di supporto al medico sia in prima persona nella gestione di pazienti domiciliari abbisognevoli di assistenza.
Tutor del corso
Il tutor svolge un ruolo fondamentale all'interno del percorso formativo, in particolare nell'ambito delle attività teorico pratiche e di tirocinio. Si tratta di una figura di supporto e orientamento, con il compito di guidare e accompagnare lo studente nell'acquisizione delle competenze pratiche e professionali richieste dal CdS. Il tutor si occupa non solo di supervisionare le attività pratiche degli studenti, ma anche di fornire feedback continui, monitorando il loro progresso e intervenendo in caso di difficoltà. Inoltre, è un punto di riferimento per la comunicazione tra l'università e le strutture esterne, garantendo il corretto svolgimento delle attività formative e il rispetto degli obiettivi didattici stabiliti dal CdL. Il tutor è, quindi, una figura chiave per il successo formativo degli studenti, contribuendo ad integrare la teoria appresa in aula con la pratica sul campo.
Le sedi esterne di formazione sono supportate dal Comitato di Coordinamento, che include un docente universitario attivo nelle attività didattiche presso la specifica sede di formazione e dal Coordinatore delle attività formative, professionalizzanti e di tirocinio, figura responsabile dell'organizzazione e supervisione complessiva. Questo comitato, composto da esperti del settore, garantisce la qualità e l'integrazione delle attività teoriche e pratiche, assicurando un allineamento costante con gli obiettivi formativi del CdL.
In aggiunta alla figura del tutor, a partire dal 2021, con il DM 1154/2021, sono state introdotte figure specialistiche aggiuntive nel CdL, con almeno cinque professionisti per sede. Queste figure, infermieri professionisti iscritti all'albo e il coordinatore delle attività teorico-pratiche, operano principalmente nel tirocinio, nelle attività laboratoriali e nelle attività caratterizzanti, garantendo la qualità e quantità del supporto formativo, in linea con i requisiti del DM 1154/2021.
Cognome Nome |
SEDE |
NAPOLI |
|
NAPOLI |
|
NAPOLI - sede AORN dei Colli - PO Monaldi |
|
DE FALCO Giuseppe |
NAPOLI - sede AORN dei Colli - PO Monaldi |
NAPOLI – ASL NA 1 Centro |
|
CANFORA Rosalia |
NAPOLI – ASL NA 1 Centro |
NAPOLI – sede IRCCS AO Pascale |
|
ESPOSITO Mariarosaria |
NAPOLI – sede IRCCS AO Pascale |
CAIVANO |
|
Amato Guido |
CAIVANO |
MARINO Gianluca |
AVERSA |
AVERSA |
|
CASERTA – AORN S. Anna e San Sebastiano |
|
Giaquinto Francesco |
CASERTA – AORN S. Anna e San Sebastiano |
GROTTAMINARDA |
|
CUSANO Rocco |
GROTTAMINARDA |
AVELLINO AORN SG Moscati |
|
DI GISI Anna |
AVELLINO |
Modulistica per i docenti
Dichiarazione per impegno orario (esclusivamente per i docenti universitari)