PEDAGOGIA GENERALE E LABORATORIO (Corso Integrato)
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso consta di una prima parte generale, nella quale si propone una analisi critica dei concetti di base e dei costrutti epistemologici della pedagogia generale. In una seconda parte viene introdotto il costrutto della pedagogia dell'emergenza, con particolare attenzione a concetti, linguaggi e metodologie che animano tale costrutto. |
Testi di riferimento | E. Corbi, P. Perillo, F. Chello, La pedagogia in questione. Concetti, tempi, contesti, UTET, Torino, 2024; G. Annacontini, A. Vaccarelli, E. Zizioli (a cura di), Sesto atto. Prospettive per una pedagogia dell'emergenza, Progedit, Bari, 2022. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso, lo studente dovrà dimostrare di: |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti. |
Metodologie didattiche | Il corso consta di 48 ore suddivise in lezioni frontali da tre ore ciascuna, per un totale di 16 lezioni. Durante il corso gli studenti saranno chiamati ad una partecipazione attiva attraverso lavori individuali e di gruppo, con i quali costruiranno il proprio portfolio del corso. |
Metodi di valutazione | L'esame consiste in una prova orale. |
Programma del corso | Il corso consiste in una prima parte generale, nella quale si propone una analisi critica dei concetti di base e dei costrutti epistemologici della pedagogia generale. In questa prima parte viene approfondito il legame tra educazione scolastica ed educazione nei contesti non formali ed informali, con particolare attenzione al nesso tra teoria pedagogica e pratica educativa alla luce del lavoro educativo che i futuri insegnanti saranno chiamati a svolgere nella scuola primaria. In una seconda parte viene introdotto il costrutto della pedagogia dell'emergenza, con particolare attenzione a concetti, linguaggi e metodologie che animano tale costrutto. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | The course consists of a first general part, in which I propose a critical analysis of the basic concepts and epistemological constructs of general pedagogy. In a second part, I introduce the construct of emergency pedagogy, with a focus on the concepts, languages and methodologies that animate this construct. |
Textbook and course materials | E. Corbi, P. Perillo, F. Chello, La pedagogia in questione. Concetti, tempi, contesti, UTET, Torino, 2024; G. Annacontini, A. Vaccarelli, E. Zizioli (a cura di), Sesto atto. Prospettive per una pedagogia dell'emergenza, Progedit, Bari, 2022. |
Course objectives | At the end of the course, the student will have to demonstrate that he/she is able to: |
Prerequisites | no prerequisites required |
Teaching methods | The course consists of 48 hours divided into face-to-face lessons of three hours each, for a total of 16 lessons. During the course, students will be called upon to actively participate through individual and group work, with which they will construct their own course portfolio. |
Evaluation methods | The examination consists of an oral test. |
Course Syllabus | The course consists of a first general part, in which a critical analysis of the basic concepts and epistemological constructs of general pedagogy is proposed. In this first part, the link between school education and education in non-formal and informal contexts is explored, with a focus on the link between pedagogical theory and educational practice in the light of the educational work that future teachers will be called upon to carry out in primary schools. In a second part, the construct of emergency pedagogy is introduced, with a focus on the concepts, languages and methodologies that animate this construct. |