La ricerca come attività strategica e i risultati da essa provenienti nei diversi campi di interesse hanno riscontro sia a livello nazionale che internazionale.
Nell'ambito del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell'Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli operano i seguenti Gruppi di ricerca (in costante aggiornamento):
Advanced telemedicine systems for CKD / Sistemi avanzati di telemedicina per Malattia Renale Cronica
Descrizione: Il gruppo di ricerca si basa su una collaborazione interdisciplinare di unità di ricerca medica e ingegneristica con l'obiettivo di sviluppare un prototipo di sistema di sorveglianza dei pazienti affetti da malattia renale cronica (CKD) per la gestione delle varie criticità connesse alla stessa.
Le principali innovazioni sono: - Nuove metodologie per il monitoraggio delle problematiche connesse al funzionamento della AVF tramite sensori recentemente brevettati da alcuni componenti del gruppo di ricerca. – Costituzione di un ampio database pubblico di pazienti con CKD senza precedenti, annotazioni mediche e parametri clinici, che attualmente non sono disponibili. - Supporto alle decisioni mediche per la diagnosi precoce, la stadiazione e la stratificazione del rischio dei pazienti con disfunzioni AVF (ad esempio stenosi), alimentato dall'intelligenza artificiale. - Sistema di telemedicina domiciliare per una migliore sorveglianza dei pazienti in pre- dialisi e dialisi e con patologie multiorgano. I risultati attesi dal gruppo di studio sono molteplici e includono lo sviluppo di nuovi e oggettivi indicatori di funzionamento dell’accesso vascolare, di un sistema di allarme per il rilevamento precoce delle disfunzioni, di una sorveglianza più intensiva per il paziente affetto da CKD e da altre problematiche connesse alla malattia stessa (arteriopatia obliterante e altre alterazioni cardio- vascolari connesse alla CKD). Le implicazioni pratiche del progetto includono la diagnosi precoce delle complicanze della malattia renale cronica, che consente un intervento tempestivo e prevenzione dei ricoveri non necessari, con riduzione dei costi sanitari e miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Partecipazione a progetti di ricerca:
Il gruppo partecipa al progetto finanziato dal Ministero della Salute (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) da finanziare nell’ambito del PNRR) Decreto Direttoriale n. 1409 del 14 settembre 2022: “Self-monitoring system for Arteriovenous fistula (SMArt)”, avente come centro principale l’AOU Vanvitelli, Nefrologia e Dialisi; partecipa ai progetti di studio nell’ambito della rete europea delle malattie rare del rene (ERKnet) e della Società Italiana di Nefrologia (SIN).
Collaborazioni con Consorzi, Scarl, altri Enti, con indicazione dei progetti in comune o svolti dai Ricercatori del gruppo nell’ambito di queste strutture:
- Biogem Scarl (Istituto di Biologie e genetica molecolare), Ariano Irpino (AV).
Categorie ISI WEB di riferimento:
Urology e Nephrology
Ingegnery
Settore ERC:
LS4_8: non comunicable disease (except for neural/psychiatric, immunity-related disorders, cancer and
cardiovascular diseases)
LS7_2 Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases 2. LS7_12 Health care, including care for the ageing population 3. LS7_14 Digital medicine, e-medicine, medical applications of artificial intelligenc
Settori Scientifico disciplinare di riferimento: MEDS 08/B - NEFROLOGIA
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Giovanna Capolongo RTD-B MEDS-08/B, Dip. Scienze mediche traslazionali, AOU Università della Campania “L. Vanvitelli”
Componenti:
- Francesco Bonavolontà, RTDB Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-b L. 240/10) Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell'Informazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, ssd: ING-INF/07
- Rosalba Liguori, RTDB, Dipartimento di Ingegneria Industriale/DIIN, Università degli Studi di SALERNO, ssd: ING-INF/01
- Iuliano Iris, Dottorando Scienze mediche cliniche e sperimentali, Nefrologia, AOU Università della Campania “L. Vanvitelli”, SSD MEDS-08/B
- Conzo Giovanni, Prof. Associato, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali, AOU Università della Campania “L. Vanvitelli” – SSD MEDS-06/A
- Altobelli Claudia, M.D., P.H.D., Dipartimento di Area Critica UOC Nefrologia e dialisi, P.O. Cotugno, A.O.R.N. Ospedali dei Colli.
PRODOTTI:
-
A New System to Monitor Arteriovenous Fistula. 2024 F., Bonavolontà, Francesco, G., Capolongo, Giovanna, P., Zamboli, Pasquale, A., Liccardo, Annalisa, E., Andreozzi, Emilio
-
Effects of Rheopheresis in dialysis patients with peripheral artery disease and diabetic foot ulcers: A multicentric Italian study. Altobelli C, Fabiani FC, Anastasio P, Pluvio C, de Pascale E, Vernaglione L, Gernone G, Di Luca M, Bertuzzi V, Brescia P, Toffoletto P, D'Arezzo M, Brustia M, Andreana De Mauri, Chiarinotti D, Loschiavo C, Grecò M, D'Elia F, Gallo MA, Tarroni G, Di Liberato L, Perna AF, Capasso G, Capolongo G. J Clin Apher. 2024 Aug;39(4):e22132. doi: 10.1002/jca.22132. PMID: 39105437
-
Altobelli C, Anastasio P, Cerrone A, Signoriello E, Lus G, Pluvio C, Perna AF, Capasso G, Simeoni M, Capolongo G. Therapeutic Plasmapheresis: A Revision of Literature. Kidney Blood Press Res. 2023;48(1):66-78. doi: 10.1159/000528556. PMID: 36481657; PMCID: PMC9932846.
-
Capolongo G, Ferraro PM, Unwin R. Inflammation and kidney stones: cause and effect? Curr Opin Urol. 2023 Mar 1;33(2):129-135. doi: 10.1097/MOU.0000000000001066. PMID: 36562282
-
Giannakou K, Golenia A, Liabeuf S, Malyszko J, Mattace-Raso F, Farinha A, Spasovski G, Hafez G, Wiecek A, Capolongo G, Capasso G, Massy ZA, Pépin M. Methodological challenges and biases in the field of cognitive function among patients with chronic kidney disease. Front Med (Lausanne). 2023 Aug 9;10:1215583. doi: 10.3389/fmed.2023.1215583. PMID: 37621458; PMCID: PMC10446481.
-
Capolongo G, Damiano S, Suzumoto Y, Zacchia M, Rizzo M, Zona E, Pollastro RM, Simeoni M, Ciarcia R, Trepiccione F, Capasso G. Cyclosporin-induced hypertension is associated with the up-regulation of Na+-K+-2Cl- cotransporter (NKCC2). Nephrol Dial Transplant. 2024 Jan 31;39(2):297-304. doi: 10.1093/ndt/gfad161. PMID: 37463050; PMCID: PMC10828191
-
Bone mineral density assessment in patients with cystinuria. D'Ambrosio V, Capolongo G, Caletti C, Vietri MT, Ambrogio M, Lombardi G, Perna AF, Orefice G, Gremese E, Varriano V, Gatti D, Fassio A, Capasso G, Gambaro G, Ferraro PM. Nephrol. 2024 Jul 4. doi: 10.1007/s40620-024-02012-8. PMID: 38963523
-
Renal Cystinuria and Immune Cells (T Lymphocytes) Dysfunction: What We Know about? Caprio F, Orefice G, Secondulfo F, Carone Fabiani F, Iervolino A, Capasso G, Simeoni M, Zacchia M, Trepiccione F, Capolongo G. Nephron. 2024;148(10):687-692. doi: 10.1159/000538213. Epub 2024 Apr 24. PMID: 38657578
-
Tandem Upregulation of Ion Transporters in Thick Ascending Limb of Henle's Loop of Young Milan Hypertensive Strain of Rats. Shams A, Di Donato L, Zucaro L, Iervolino A, Capolongo G, Simeoni M, Suzumoto Y, Capasso G. Kidney Blood Press Res. 2025;50(1):97-104. doi: 10.1159/000542827. Epub 2024 Nov 27. PMID: 39602891
-
Diagnostic policies on nephrolithiasis/nephrocalcinosis of possible genetic origin by Italian nephrologists: a survey by the Italian Society of Nephrology with an emphasis on primary hyperoxaluria. Ferraro PM, Caletti C, Capolongo G, Lombardi M, Scolari F, Vezzoli G, Vitale C, Gambaro G. J Nephrol. 2023 Jul;36(6):1605-1614. doi: 10.1007/s40620-023-01693-x. Epub 2023 Jun 26. PMID: 37358729
Uremic Toxicity / Tossicità uremica
Linea di ricerca
Lo studio dei fattori di rischio cardiovascolare implicati nella tossicità uremica, con particolare attenzione al metabolismo dei composti solforati. Il gruppo studia gli effetti di tali composti (omocisteina, S adenosilomocisteina, cistationina, idrogeno solforato, omolantionina e lantionina) in modelli di cellule in cultura (cellule endoteliali, cellule mesenchimali), nel modello animale (ratto, zebrafish), ed in pazienti uremici cronici (in dialisi o in terapia conservativa). Inoltre, oggetto di ricerca del gruppo è anche il microbiota intestinale, sempre in relazione alla tossicità uremica.
Partecipazione a progetti di ricerca
- Progetto europeo Marie Curie ITN nell’ambito di Horizon 2020 (call H2020-MSCA-ITN2019), dal titolo “System omics to unravel the gut-kidney axis in Chronic Kidney Disease”
- COST Action CA21165 PERSONALIZED MEDICINE IN CHRONIC KIDNEY DISEASE: IMPROVED OUTCOME BASED ON BIG DATA (PerMediK)
Categorie ISI WEB di riferimento: Urology & Nephrology
Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MEDS 08/B - NEFROLOGIA
Settore ERC: LS4_8 Non-communicable diseases (except for neural/psychiatric and immunity-related diseases
Responsabile Scientifico Prof.ssa Alessandra Perna
Componenti
- INGROSSO Diego – Dip.to Medicina di Precisione - Prof. Ordinario 05/BIOS-09/A
- BORRIELLO Margherita – Dip.to Medicina di Precisione – RicA - 05/BIOS-09/A
- POLLASTRO Rosa Maria – Dip.to SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI - Ricercatore MEDS 08/B
- Roberta Ranieri – Contrattista co.co.co.
- Michele Spinelli – Dip.to Salute Mentale Fisica e Medicina - Dottorando di Ricerca Ciclo 39°
Pathophysiology of tubulopathies / Fisiopatologia delle tubolopatie
Linea di ricerca
Lo studio clinico fisiopatologico e molecolare delle alterazioni tubulari e delle ciliopatie
Rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- Biogem scarl (Istituto di Biologia e genetica molecolare), Ariano Irpino (AV)
- CNR di Napoli
- CEINGE
- Tigem
- Aarhus University, Dpt Biomedicine
ISI Web category:
UROLOGY & NEPHROLOGY
PHYSIOLOGY
CHEMISTRY, MULTIDISCIPLINARY
BIOLOGY
BIOPHYSICS
SSD: MEDS 08/B - NEFROLOGIA
Settore ERC del gruppo:
LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders
LS4_7 - Cardiovascular diseases
LS4_8 - Non-communicable diseases (except for neural/psychiatric, immunity-related, metabolism-related disorders, cancer and cardiovascular diseases)
Responsabile scientifico/Coordinatore
TREPICCIONE Francesco (SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI) Professore Associato in Nefrologia SSD MEDS-08/B
Componenti:
- PERNA ALESSANDRA, Professore Ordinario, Dip. Scienze mediche traslazionali SSD MEDS-08/B
- ZACCHIA MIRIAM, Professore Associato, Dip. Scienze Mediche Traslazionali SSD MEDS-08/B
- CONCETTA MOSCA, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva, Dottoranda CURRICULUM Nefrologia MEDS-08/B
Inherited kidney disorders / Malattie renali di origine genetica
Linea di ricerca
Le malattie renali ereditarie (IKD) sono tra le principali cause di malattia renale cronica (CKD) ad esordio precoce e sono responsabile di almeno il 10-15% dei casi di terapia renale sostitutiva (KRT) negli adulti. Un numero considerevole di questi pazienti ha ricevuto una diagnosi non specifica/errata o una diagnosi di CKD ad eziologia sconosciuta, che preclude il trattamento corretto, il follow-up e la consulenza genetica. Il gruppo di ricerca svolge studi nel campo delle malattie ereditarie allo scopo di migliorarne la definizione molecolare, attraverso l’applicazione di tecniche di genetica di nuova generazione (in collaborazione con l’Unità di Genetica della nostra Università), la validazione delle nuove mutazioni (in collaborazione con l’istituto di ricerca Biogem), e di migliorare la comprensione degli aspetti patogenetici di malattia, attraverso modelli sperimentali in vitro, in vivo ed ex vivo.
Interazione con altri gruppi di ricerca dell’Ateneo:
Il gruppo di ricerca collabora con i seguenti gruppi (si indica il nome del coordinatore): Prof. Trepiccione Francesco per il SSD MEDS-08/B
Partecipazione a progetti di ricerca
Il gruppo partecipa al progetto finanziato dal Ministero della Salute (PNRR) 2022: Validation, implementation, and cost-analysis of a strategy for personalized diagnosis of rare kidney diseases’’, avente come centro principale l’AOU Meyer (Firenze); partecipa ai progetti di studio nell’ambito della rete europea delle malattie rare del rene ( ERKnet).
Collaborazioni con Consorzi, Scarl, altri Enti, con indicazione dei progetti in comune o svolti dai Ricercatori del gruppo nell’ambito di queste strutture
- Biogem Scarl (Istituto di Biologia e genetica molecolare), Ariano Irpino (AV).
Rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, con indicazione dei progetti in comune o svolti dai Ricercatori del gruppo nell’ambito di queste strutture
- Laboratoire de Génétique Medical, dc. Vincent Marion, INSERM, Strasbourg (France)
- Unità di Nefrologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche 'Mario Serio', AOU Meyer (Firenze)
Categorie ISI WEB di riferimento:
Urology e Nephrology
Physiology
Biology
Settore ERC:
LS4_8: non comunicable disease (except for neural/psychiatric, immunity-related disorders, cancer and cardiovascular diseases)
LS4_5- Metabolism, biological basis of metabolism related disorders
Settori Scientifico disciplinare di riferimento: MEDS-08/B-NEFROLOGIA
Prodotti scientifici
1) CKD in Bardet-Biedl Syndrome: Evidence Supporting Multifactorial Etiology. Zacchia M, Secondulfo F, Melluso A, Del Vecchio Blanco F, Di Iorio V, Torella AL, Piluso G, Capolongo G, Trepiccione F, Simonelli F, Nigro V, Perna A, Capasso G. Kidney Int Rep. 2024 Nov 6;10(2):375-385. doi: 10.1016/j.ekir.2024.10.030.
2) Clinical Practice Recommendations on Kidney Management in Methylmalonic Acidemia: an Expert Consensus Statement From ERKNet and MetabERN. Seravais A, Zacchia M et al. Kidney Int Rep. 2024 Sep 6;9(12):3362-3374
3) Bardet-Biedl syndrome improved diagnosis criteria and management: Inter European Reference Networks consensus statement and recommendations. Dollfus H et al, Eur J H Genet 2024.
4) Next-Generation Sequencing (NGS) Analysis Illustrates the Phenotypic Variability of Collagen Type IV Nephropathies Zacchia M, Capolongo G, Del Vecchio Blanco F, Secondulfo F, Gupta N, Blasio G, Pollastro RM, Cervesato A, Piluso G, Gigliotti G, Torella A, Nigro V, Perna AF, Capasso G, Trepiccione F.Genes (Basel). 2023 Mar 21;14(3):764. doi: 10.3390/genes14030764.
5) Bardet-Biedl Syndrome: Current Perspectives and Clinical Outlook Melluso A, Secondulfo F, Capolongo G, Capasso G, Zacchia M. Ther Clin Risk Manag. 2023 Jan 30;19:115-132
6) Computational and Structural Analysis to Assess the Pathogenicity of Bardet-Biedl Syndrome Related Missense Variants Identified in Bardet-Biedl Syndrome 10 Gene (BBS10). Gupta N, Khan MA, Capasso G, Zacchia M. ACS Omega. 2022 Oct 12;7(42):37654-37662. doi: 10.1021/acsomega.2c04522
7) Metabolomic fingerprinting of renal disease progression in Bardet-Biedl syndrome reveals mitochondrial dysfunction in kidney tubular cells. Marchese E, Caterino M, Viggiano D, Cevenini A, Tolone S, Docimo L, Di Iorio V, Del Vecchio Blanco F, Fedele R, Simonelli F, Perna A, Nigro V, Capasso G, Ruoppolo M, Zacchia M. iScience. 2022 Sep 27;25(11):105230. doi: 10.1016/j.isci.2022.105230
8) Multi-Omics Studies Unveil Extraciliary Functions of BBS10 and Show Metabolic Aberrations Underlying Renal Disease in Bardet-Biedl Syndrome. Marchese E, Caterino M, Fedele R, Pirozzi F, Cevenini A, Gupta N, Ingrosso D, Perna A, Capasso G, Ruoppolo M, Zacchia M. Int J Mol Sci. 2022 Aug 20;23(16):9420. doi: 10.3390/ijms23169420.
9) miRNA-23a modulates sodium-hydrogen exchanger 1 expression: studies in medullary thick ascending limb of salt induced hypertensive rats. Lombari P, Mallardo M, Petrazzuolo O, Nagoth JA, Fiume G, Scanni R, Iervolino A, Damiano S, Coppola A, Borriello M, Ingrosso D, Perna AF, Zacchia M, Trepiccione F, Capasso G. Nephrol Dial Transplant. 2022 Aug 3:gfac232
10) Bardet–Biedl syndrome: The pleiotropic role of the chaperonin-like BBS6, 10, and 12 proteins. Gupta N, D’acierno M, Zona E, Capasso G, Zacchia M. Am J Med Genet 2022
11) Guidelines for Genetic Testing and Management of Alport Syndrome. Savige J, et al. Clinical JASN 2022
12) Diagnostic issues faced by a rare disease healthcare network during Covid-19 outbreak: data from the Campania Rare Disease Registry. Limongelli G, Iucolano S, Monda E, Elefante P, De Stasio C, Lubrano I, Caiazza M, Mazzella M, Fimiani F, Galdo M, De Marchi G, Esposito M, Rubino M, Cirillo A, Fusco A, Esposito A, Trama U, Esposito S, Scarano G, Sepe J, Andria G, Orlando V, Menditto E, Chiodini P; Campania Rare Disease Network. J Public Health (Oxf). 2022 Aug 25;44(3):586-594. doi: 10.1093/pubmed/fdab137.
13) Cystinuria: an update on pathophysiology, genetics, and clinical management. D'Ambrosio V, Capolongo G, Goldfarb D, Gambaro G, Ferraro PM. Pediatr Nephrol. 2022 Aug;37(8):1705-1711. doi: 10.1007/s00467-021-05342-y.
14) Urinary epidermal growth factor/monocyte chemotactic peptide 1 ratio as non-invasive predictor of Mayo clinic imaging classes in autosomal dominant polycystic kidney disease. Rocchetti MT, Pesce F, Matino S, Piscopo G, di Bari I, Trepiccione F, Capolongo G, Perniola MA, Song X, Khowaja S, Haghighi A, Peters D, Paolicelli S, Pontrelli P, Netti GS, Ranieri E, Capasso G, Moschetta M, Pei Y, Gesualdo L; (Studio PRE. MED. (MEDicina di PREcisione) Prog.n.F/050065/01-02/X32).J Nephrol. 2022 Nov 7. doi: 10.1007/s40620-022-01468-w.
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Miriam Zacchia Professore Associato in Nefrologia MEDS-08/B
Componenti:
- Alessandra Perna, Professore Ordinario, Dip. Scienze mediche traslazionali SSD MEDS-08/B
- Francesco Trepiccione, Professore Associato, Dip. Scienze mediche traslazionali SSD MEDS-08/B
- Giovanna Capolongo- RTD-B, Dip. Scienze mediche traslazionali SSD MEDS-08/B
- Ilaria Rascionato, Dottoranda in Scienze Mediche Cliniche Sperimentali, Curriculum nefrologico, Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
- Sara Russo, Specializzanda MED14
- Martina Ciccone, Specializzanda Med14
- Floriana Secondulfo, Specializzanda MED14
- Andrea Melluso, Specializzando MED14
Onconephrology / Onconefrologia
Linea di ricerca
Le tante intersezioni tra oncologia e nefrologia hanno favorito un crescente interesse scientifico su questo focus. L’impatto del cancro sul rene è un vasto campo di studio solo in parte esplorato, anche alla luce della tossicità delle terapie oncologiche classiche e di quelle di nuova generazione. La malattia renale cronica e le sue terapie (dialisi, trapianto) inoltre si associano ad aumentato rischio oncologico per cause solo in parte note. Il gruppo esplora meccanismi pro-oncogenici associati alle nefropatie ed effetti nefrotossici della malattia oncologica e dei suoi trattamenti attraverso approcci traslazionali che si avvalgono di studi di trascrittomica condotti su colture cellulari (renali, neoplastiche), su modelli animali di malattia oncologica (ratto, topo, zebrafish), su tessuti neoplastici escissi e liquidi biologici di pazienti uremici cronici oncologici. Recente è l’intreccio di una relazione internazionale con ricercatori dell’Università di Guadalayara (Messico) appartenti alla Società Americana di Onconefrologia, con i quali si intende studiare le influenze del microenviroment tumorale del carcinoma renale sull’outcome renale post-nefrectomia.
Il gruppo, in collaborazione con altri atenei nazionali ha ottenuto due finanziamenti su progetti ministeriali (PRIN e MISE) volti allo studio del rischio oncologico nei pazienti trapiantati di rene con profilazione miRNA e caratterizzazione immunologica dei linfociti circolanti e del microenvironment tumorale. Il gruppo ha altresì ottenuto un finanziamento su progetto PNRR in partnership con l’IRCCS Pascale e con l’AOU Brotzu di Cagliari, per la caratterizzazione delle basi molecolari dello sviluppo del cancro del colon nel paziente con malattia renale cronica.
Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MED/14; MED/06; MED/18
Categorie ISI WEB di riferimento: Urology & Nephrology
Rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- IRCCS ‘Fondazione Pascale
- Università di Milano
- Università Alma Mater di Bologna
- Università di Cagliari
- Biogem scarl (Istituto di Biologia e genetica molecolare), Ariano Irpino (AV)
Settore ERC:
LS7_4 Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology);
LS6_4 Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology)
LS4_6 Fundamental mechanisms underlying cancer
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Mariadelina Simeoni, Professore Associato MED14
Componenti
- Pollastro Rosa Maria – Dip.to SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI - Ricercatore MED/14
- Giovanna Capolongo - Ricercatore MED/14
- Carlo Alfieri – Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità– Prof. Associato MED/14
- Conzo Giovanni - Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali – Prof. Associato MED/14
- Antonella Sciarra – Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali – Ricercatore MED/18
- Erika Martinelli – Dipartimento di Medicina di Precisione – Prof. Associato MED/06
- Carminia Della Corte – Dipartimento di Medicina di Precisione – Ricercatore MED/06
- Teresa Troiani – Dipartimento di Medicina di Precisone – Prof. Associato MED/06
- Anna Capasso – Dept. Oncology at The University of Texas- Austin Livestrong Cancer Institutes – Austin (USA) – Professor Assistant MED/06
- Karina Renoirte López - Guadalajara University (Mexico) Prof. MED/14
- Jorge Michel – Gaudalajara University (Messico) - Prof. MED/14
- Rossella Di Paola – Dipartimento di Medicina di Precisione Assegnista di ricerca SSD BIO/10
- Ananya De - Dipartimento di salute mentale e fisica e medicina preventiva – Dottoranda di ricerca in Scienze Mediche-Cliniche e Sperimentali - XXXVIII Ciclo MED/14, BIO/10
- Raafiah Izhar - Dipartimento di salute mentale e fisica e medicina preventiva –Dottoranda di ricerca in scienze Mediche-Cliniche e Sperimentali - XXXVIII Ciclo - MED/14, BIO/10
Progetti finanziati/sottoposti a finanziamento:
- VALERE 2020 - ZEbra fish modeL to rescue V2Rdependentn ephrogenic DiAbetes Insipidus -Finanziato
- PRIN 2022 - Translational researCh approach to the mOlecular (miRNA) profiling of mElanoma and non- melanoma skin cancer risk in kidney TransplAnt recipients. – COMETA study – Finanziato
- PNRR 2023 - Radiomica Spaziale e trascrittomica alla scoperta del cross-link tra cancRo del colon e malattIa renale crOnica nello Studio SIRIO – Finanziato
Molecular Mechanisms of Acute Coronary Syndrome and Cardiac Aging / Meccanismi Molecolari delle Sindromi Coronariche Acute e dell’invecchiamento cardiaco
Linea di ricerca
L'attività del gruppo di ricerca è focalizzata sui meccanismi fisiopatologici delle sindromi coronariche acute (SCA), dei meccanismi di invecchiamento cardiaco, delle miocarditi acute e delle cardiomiopatie infiammatorie.
Le sindromi coronariche acute rappresentano la maggiore causa di morte nei paesi occidentali e riconoscono nell'aterosclerosi coronarica l'alterazione anatomo-patologica sottostante. La letteratura moderna identifica nella complicanza della placca con la conseguente sovrapposizione trombotica, il fattore chiave per l'improvvisa manifestazione clinica delle SCA. Dati crescenti suggeriscono che l'infiammazione antigene-guidata e la successiva attivazione dei linfociti T rappresenta un fattore importante nella fisiopatologia della complicanza della placca.
L'invecchiamento cardiaco rappresenta una condizione relativamente nuova associata al progressivo allungamento della vita media. Le alterazioni a carico del miocardio dovute all'invecchiamento sono di tipo funzionale, strutturale e molecolare e comportano una riduzione progressiva della funzione diastolica che in parte spiega l'aumentata prevalenza di scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata (HFpEF) nella popolazione anziana. Una serie di evidenze scientifiche hanno dimostrato il ruolo di fattori circolanti nel determinare il fenotipo miocardico invecchiato e la possibilità di far regredire alcuni degli hallmarks ad esso associati come l'ipertrofia miocardica.
Le miocarditi sono malattie infiammatorie del miocardio che riconosce cause infettive e non, tra cui anche una predisposizione genetica.
I punti di interesse del gruppo sono:
Ruolo dell'infiammazione e delle cellule immunitarie nella complicanza della placca. Questo filone di ricerca è condotto in collaborazione con il Prof. Raffaele de Palma della sezione di Immunologia della Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e con il Prof. Plinio Cirillo del Sezione di Cardiologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico".
Attivazione della cascata coagulativa. La trombosi vascolare innescata in seguito alla rottura della placca aterosclerortica, avviene come conseguenza dell'esposizione di una serie di sostanze pro-trombotiche al flusso sanguigno, la principale delle quali è il Tissue Factor (TF). Questo filone di ricerca è condotto in collaborazione conil Prof. Plinio Cirillo del Sezione di Cardiologia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Attivazione piastrinica. Le piastrine giocano un ruolo cruciale nella trombosi coronarica. Per anni sono state considerate solo l'effettore finale della cascata coagulativa, responsabili della formazione del tappo emostatico. Dati recenti indicano che l'attivazione piastrinica non solo induce aggregazione, ma anche sintesi "de novo" di proteine. Tale filone di ricerca è condotto in collaborazione con il Prof. Alessandro Weisz dell laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica dell'Università degli Studi di Salerno.
Ruolo di GDF11 e Miostatina nella regolazione del bilancio atrofico/ipertrofico nei cardiomiociti. Lo scopo principale di questo progetto di ricerca è lo studio di nuovi meccanismi fisiopatologici che sottendono allo sviluppo di scompenso cardiaco, in particolare nella forma a componente sistolica conservata, in relazione all'invecchiamento. Questi risultati sono stati ottenuti in collaborazione con il gruppo di Molecular Cardiology dell'ICGEB di Trieste.
Ruolo del plasma giovane nel far regredire gli effetti dell'invecchiamento nel cuore, nei muscoli scheletrici e nelle ossa nell'uomo. Abbiamo avviato una collaborazione con l'Università di Genova e altre istituzioni europee per determinare l'effetto del plasma giovane e dei suoi componenti nel far regredire l'osteoporosi e ridurre la sarcopenia e l'alto rischio cardiovascolare che spesso accompagnano questa condizione. Una pubblicazione recente ha riportato i risultati di uno studio clinico randomizzato eseguito per valutare la sicurezza, la tollerabilità e la fattibilità di quattro infusioni settimanali di giovane plasma congelato fresco in pazienti anziani (età media 74 anni) con malattia di Alzheimer. Sebbene non sia stato possibile determinare un miglioramento dei sintomi nei pazienti, non vi erano differenze statisticamente significative tra gli eventi avversi tra il plasma e le coorti di placebo.
Il modello della parabiosi in vitro utilizzando strutture miocardiche tridimensionali. Gli Engineered Heart Tissues (EHTs) rappresentano un modello tridimensionale di tessuto miocardico in matrice di fibrina ottenuto da cellule di cuori neonatali di roditori non purificate. Abbiamo messo a punto questi costrutti tridimensionali utilizzando cardiomiociti neonatali di ratto. Di queste strutture siamo in grado di valutare parametri funzionali come forza di contrazione, frequenza cardiaca, rilasciamento diastolico e frazione di accorciamento. Inoltre abbiamo misurato parametri morfologici con tecniche di immunoistochimica e espressione genica e proteica con tecniche di biologia molecolare. Questi risultati sono stati ottenuti in collaborazione con il gruppo di Molecular Cardiology dell'ICGEB di Trieste
Valutare l’efficacia della terapia corticosteroidea vs terapia standard nei pazienti affetti da miocardite acuta complicata. Analizzare la prognosi dei pazienti affetti da miocardite acuta complicata.
Indagare sistematicamente l’interazione genotipo-fenotipo nei pazienti affetti da Cardiomiopatia infiammatoria, chiarendo se la genetica può avere un ruolo nella definizione del quadro clinico, della prognosi e della risposta alle terapie farmacologiche. In collaborazione con il gruppo di Molecular Cardiology dell'ICGEB di Trieste, saranno prodotte EHTs a partire dal siero dei pazienti arruolati nello studio CMP-MYTHIC e dei loro familiari di primo grado, per valutare i meccanismi alla base della risposta infiammatoria del miocardio.
Valutare se nei pazienti affetti da Cardiomiopatia infiammatoria la colchicina può ridurre l’infiammazione miocardica, migliorando le condizioni cliniche dei soggetti in studio.
Sia i tumori cardiaci primari che quelli secondari sono rari, spesso diagnosticati mediante esame autoptico e la loro esatta prevalenza è ancora indefinito. I meccanismi che inibiscono la proliferazione delle cellule tumorali nel cuore rimangono inesplorati. Questo progetto parte dall'evidenza che il cuore è un organo scarsamente rigenerabile e che i cardiomiociti perdono la loro capacità proliferare subito dopo la nascita nei mammiferi. Tra i meccanismi proposti per spiegare questa perdita di proliferazione e la capacità rigenerativa è un improvviso aumento delle forze meccaniche che operano nel cuore pulsante dopo la nascita. Quindi, questo Il progetto esplora l’interessante ipotesi secondo cui meccanismi simili attenuano la proliferazione sia dei cardiomiociti che delle cellule tumorali cuore e quindi che le forze meccaniche possono spiegare la rarità del cancro cardiaco. Per affrontare sperimentalmente questa ipotesi, questo progetto unisce le competenze di quattro team di medici e ricercatori, fornire competenze nei campi dell’oncologia, della cardiologia, della biologia e patologia cellulare e molecolare. Questa squadra lo farà collaborare per raggiungere i seguenti obiettivi: i) dimostrare che le forze meccaniche generate dai CM inibiscono la proliferazione di cellule tumorali e identificare i geni e i percorsi di meccanosensing rilevanti; questo sarà fatto in un nuovo modello di ingegneria tessuto cardiaco, in cui il carico meccanico può essere regolato a piacimento, con l'impianto di cellule tumorali e lo screening personalizzato biblioteche genetiche; ii) valutare la frequenza del cancro cardiaco nei pazienti impiantati con LVAD, attraverso uno studio pilota dove i pazienti impiantati con LVAD saranno seguiti mediante imaging cardiaco (ecocardiografia e PET) per valutare la frequenza di metastasi cardiache rispetto ad una popolazione di pari età, iii) Verificare se i sarcomi sono distribuiti in modo differenziale
tra le estremità e il tronco/addome in individui sedentari rispetto a individui molto attivi attraverso uno studio caso-controllo abbinato. Nel complesso, questo progetto fornirà la prima spiegazione della bassa incidenza del cancro al cuore e lo farà nello specifico dimostrare il ruolo protettivo della contrazione muscolare, portando a strategie sia preventive che terapeutiche per il cancro, basate sulla stimolazione meccanica.
Partecipanti:
Prof. Paolo GOLINO (PO) Responsabile scientifico/coordinatore
- Prof. Giovanni CIMMINO (PA)
- Prof. Francesco LOFFREDO (PA)
- Dott. Franzese Rosa (specializzando)
- Dott. Noemi Mollo (specializzando)
- Dott. Ettore Luisi (specializzando)
- Dott. Achille Solimene (specializzando)
- Dott. Simona Covino (specializzando)
- Dott. Roberta Alfieri (specializzando)
- Dott. Carmine Gentile (specializzando)
- Dott. Gisella Titolo (dottorando)
- Dott. Mariarosaria Morello (Assegnista)
- Dott. Adriano Caputo (Assegnista)
- Dott. Dario Catapano (Assegnista)
- Dott. Viviana Tessitore (Assegnista)
Partecipazione a progetti di ricerca
- Progetto PRIN 2020: Endothelial, platelet, and coagulation abnormalities in the pathophysiology of COVID-19 and their role on the development of clinical sequelae in the post-acute phase of diseases (Resp. Prof. Golino)
- Progetto: PNRR 2022: Chronic myocarditis and inflammatory cardiomyopathies with ventricular pro-arrhythmic and heart failure phenotypes: the role of genotype-environment interaction (Resp. Prof. Loffredo)
- Progetto: PRIN PNRR 2023: Characterization of pre-clinical models with endothelium-selective Tyrosine Hydroxylase deletion: physio-pathological implications in
- ischemic conditions (Unità Partecipante Prof. Cimmino)
- Progetto: PRIN PNRR 2023: Inhibition of late sodium current (INa) to prevent coronary microvascular dysfunction in patients presenting with ST-Elevation myocardial infarction and multivessel disease (Unità Partecipante Prof. Loffredo)
- Progetto: PNRR-TR1-2023-12378449 Ministero della Salute: Can cardiac muscle contraction explain the rarity of tumors in the heart? (Unità Partecipante Prof. Loffredo)
Rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate – Università degli Studi Di Napoli “Federico II”
- Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica – “Schola Medica Salernitana - Università degli Studi di Salerno
- Istituto di Oncologia Sperimentale ed Endocrinologia, CNR – Napoli
- International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology – Trieste
- ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
- Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS – Roma
- Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - Milano
- Università degli Studi di Trieste – Trieste
Categorie ISI WEB: Cardiac and Cardiovascular Systems, Cell Biology, Immunology, Hematology
Settori Scientifico disciplinari di riferimento: Area 06- MED 11 con estensione a MED/09, MED/50, BIO10, BIO11
Settore ERC:
- LS Life Sciences
- LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology: genetics, population genetics, molecular genetics, genomics, transcriptomics, proteomics,metabolomics, bioinformatics, computational biology, biostatistics, biological modelling and simulation, systems biology, genetic epidemiology
- LS2_1 Genomics, comparative genomics, functional genomics
- LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, regeneration, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome
- LS4_7 Cardiovascular diseases
- LS6 Immunity and infection: immunobiology, aetiology of immune disorders, microbiology, virology, parasitology, global and other infectious diseases,population dynamics of infectious diseases, veterinary medicine
- LS6_4 Immunosignalling
Translational Cardiovascular Medicine: From Molecular Mechanisms to Clinical Implications / Medicina Cardiovascolare Traslazionale: Dai Meccanismi Molecolari alle Implicazioni Cliniche
Linea di ricerca
Il Gruppo di Ricerca è attivamente impegnato in studi che spaziano dalla ricerca di base e sperimentale fino alla valutazione clinica ed epidemiologica di farmaci, strategie diagnostico-terapeutiche e fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Le principali aree di interesse, alla base dei progetti di ricerca e delle numerose pubblicazioni scientifiche derivate, includono:
- Meccanismi molecolari alla base dello sviluppo della patologia aterosclerotica coronarica e non-coronarica.
- Fisiopatologia, diagnosi, e stratificazione del rischio nei pazienti con malattia aterosclerotica coronarica
- Management e trattamento farmaco-interventistico dei pazienti con infarto acuto del miocardio
- Medicina di precisione nel trattamento antitrombotico personalizzato dei pazienti con sindrome coronarica acuta e sindrome coronarica cronica
- Diagnosi genetica, valutazione clinica e terapia medica dei pazienti con disordini della trombosi e del metabolismo lipidico, con particolare riferimento all’ipercolesterolemia familiare
- Valutazione e trattamento transcatetere dei pazienti con cardiopatia strutturale e patologie valvolari (es. TAVI, Mitraclip)
Il gruppo ha rapporti nazionali e internazionali con enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli
- Dipartimento di Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità, Novara
- Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
- Dipartimento CardioToracoVascolare, Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova
- Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
- Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi, Firenze
- IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Italia
- Istituto Erasmus MC, Erasmus University Rotterdam, Rotterdam, Paesi Bassi
- Istituto CardioCentro Ticino,Università della Svizzera italiana (USI), Lugano, Svizzera
- Dipartimento di Cardiologia, Bern University Hospital, University of Bern, Berna, Svizzera
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali:
· Progetto di ricerca dal titolo “Quality Matters for Patients with Acute Coronary Syndrome”: Design of a Novel Clinical Audit & Feedback Initiative to Promote Equity, Transparency, and Timely Delivery of High-Quality Care (PNRR-MCNT2-2023-12377015).
· Progetto di ricerca dal titolo “Impact of GLP1-RAs on coronary atheroScleroTic plAques and inflammation in type 2 diaBetes meLlitus patiEnts: STABLE-GLP1 trial. (PRIN 2022 PNRR).
· Progetto di ricerca dal titolo “Italian and European Working Group on Lomitapide in HoFH”.
· Progetto di ricerca dal titolo “Eterogeneità interetnica nella morfologia valvolare e nell'aortopatia in una coorte mondiale di pazienti con valvola aortica bicuspide sottoposti a sostituzione transcatetere della valvola aortica”.
· Progetto di ricerca dal titolo “Balloon-Expandable Myval Octacor vs. Self-Expanding Evolut PRO/PRO+ and Acurate Neo2: Short-Term outcomes from Propensity-Matched Analysis”.
· Studio Osservazionale Multicentrico sulla Chiusura Transcatetere del Forame Ovale Pervio (PFO) con MemoPart™ Occluder.
· Progetto di ricerca dal titolo “Transcatheter aortic valve replacement in severe low flow, low gradient aortic stenosis: the multicenter LOW-TAVR registry Il”.
CATEGORIE ISI WEB:
- Cardiac and Cardiovascular Systems
- Medicine, Research and Experimental
- Endocrinology and Metabolism
- Hematology
SSD: MEDS-07/B
Settore ERC del gruppo:
- LS Life Sciences
- LS2 Genetics, Genomics, Bioinformatics and Systems Biology
- LS4 Physiology, Pathophysiology and Endocrinology
- LS4_5 Metabolism, biological basis of metabolism related disorders
- LS4_7 Cardiovascular diseases
Responsabile Scientifico: Prof. Paolo Calabrò, Professore Ordinario, MEDS-07/B
Componenti:
- Dott. Arturo Cesaro, Ricercatore Tipo B (RTD-B), MEDS-07/B
- Dott. Felice Gragnano, Ricercatore Tipo B (RTD-B), MEDS-07/B
- Dott.ssa Elisabetta Moscarella, Ricercatore Tipo B (RTD-B), MEDS-07/B
- Dott. Antonio Capolongo, Dottorando
- Dott. Vincenzo De Sio, Dottorando
Cardiomyopathies and Genetics / Malattie Rare e Genetiche Cardiovascolari
Linea di ricerca
Il team è caratterizzato da una architettura multidisciplinare, Cardiologi specialisti con elevata expertise nelle diverse patologie cardiache (aortopatie, cardiomiopatie, cardiopatie congenite…), medici internisti e biologi molecolari con esperienza in genetica medica. Il topic principale del gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Giuseppe Limongelli , è lo studio del coinvolgimento cardiovascolare nelle malattie rare e/o genetiche, con un focus sull’analisi dei pathway biomolecolari convolti e l’identificazione di eventuali biomarker di danno cardiovascolare. Numerosi sono gli studi in corso in questo campo, dai registri osservazionali ai trial sperimentali interventistici.
Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
Rapporti regionali con altri istituti di ricerca e aziende ospedaliere universitarie (CNR-CIENGE-BIOGEM-TIGEM);
Rapporti nazionali con altri presidi Ospedalieri e enti di ricerca italiani (CNR Palermo, AOU Careggi, AOU Padova, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Telethon, Coordinamento Malattie Rare Regione del Veneto, Azienda Ospedaliera di Padova, Università degli Studi di Firenze, Ospedale Mayer);
Rapporti internazionali: l’ AORN Colli rappresenta uno degli hospital Leader (HCP member) dell’ European Reference Network - GUARD Heart.
CATEGORIE ISI WEB: Cardiac and Cardiovascular Systems
SSD: MEDS-07/B
Settore ERC del gruppo: LS2, LS4
Responsabile Scientifico Prof. Giuseppe Limongelli, Professore Associato, MEDS-07/B
Componenti
- Dott.ssa Adelaide Fusco
- Dott.ssa Marta Rubino
- Dott.ssa Annapaola Cirillo
- Dott. Gaetano Daina
- Dott.ssa Federica Verrillo
- Dott.ssa Martina Caiazza
- Dott. Giuseppe Palmiero
- Dott. Emanuele Monda
Progetti di Ricerca
- PNRR-MR1-2022-12376635 - Early Detection of Rare Inherited Retinal Dystrophies and Cardiac Amyloidosis enhanced by Artificial Intelligence: the impact on the patient's pathway in Campania Region – FINANZIATO
- GENETIC BASIS of LEFT VENTRICULAR APICAL HYPOPLASIA - ClinicalTrials.gov Identifier: NCT04339582
- Noonan Syndrome with Multiple Lentigines: Natural History (Coordinator centre: Boston Children's Hospital; study 2017 NSML)
- Il Cuore nella malattia di Anderson- Fabry (CORe-FAB Study)
- Survey Amiloidosi Transthyretin Cardiac Amyloidosis: unmasking the real prevalence
- DIAMOND A national survey of prevalence and accuracy red flags of amyloid cardiomyopathy inconsecutive patients undergoing routine echocardiography. Study Design and patients characterization CIRCE Registro
- Cardiomiopatia Ipertrofica Regione Campania/CampanIa Region (hypertrophiC cardiomyopathy rEgistry) Studio CIRCE
- RICMAF Registro Italiano Cardiologico Malattia di Anderson Fabry (RICMAF)
- Sanofi EFC16158: Studio di fase 3 randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, della durata di 18 mesi per valutare l'effetto di Venglustat rispetto al consueto standard di cura sull'indice di massa ventricolare sinistra in soggetti affetti da malattia di Fabry e ipertrofia ventricolare sinistra
- BANDO PRIN PNRR 2022 - mULTi-omics appRoach to eArLy dIaGnosis of Hcm in aThletes ULTRALIGHT-HCM protocol
- HELIOS-B: Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico volto a valutare l'efficacia e la sicurezza di vutrisiran in pazienti con amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (amiloidosi ATTR con cardiomiopatia)
Rischio Aritmico nei pazienti con Cardiomiopatia non ischemica / Arrhythmic risk in patients with non-ischemic cardiomyopathy
Linea di ricerca
Il gruppo di ricerca ha come scopo identificare i predittori clinici, elettrocardiografici, ecocardiografici e genetici di rischio aritmico nei pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica al fine di migliorarne la gestione diagnostica e le strategie terapeutiche farmacologiche ed interventistiche.
Partecipazione a progetti di ricerca
- Stratificazione del rischio aritmico nei pazienti affetti da cardiomiopatia non ischemica
- Correlazione genotipo-fenotipo nei pazienti con cardiomiopatia geneticamente determinata
- Attuazione di nuovi protocolli per la gestione del rischio aritmico.
- Appropriatezza delle terapie farmacologiche ed interventistiche nei pazienti affetti da scompenso cardiaco
- Monitoraggio remoto dei pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili
Prodotti scientifici
Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: Malattie dell'apparato cardiovascolare MEDS-07/B
Settore ERC: LS3, LS7
Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Russo, Professore Associato MEDS-07/B
Componenti:
- Gerardo Nigro, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
- Valentina Parisi, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Alfredo Caturano, Ricercatore Universitario Università San Raffaelle - Roma
- Erika Parente, specializzanda in Geriatria Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Angelo Comune, specializzando in Malattie dell’apparato Cardiovascolare
Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- Dipartimento di Cardiologia, AORN dei Colli, Napoli – Italia
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università Federico II, Napoli – Italia
- Unità Operativa di Cardiologia, Centro di Ricerca sulla Sincope, IRCSS San Luca, Milano – Italia
- Dipartimento di Cardiologia, CNR - Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio," Pisa, Italia.
- Unità Operativa di Aritmologia Pediatrica, IRCSS Ospedale Bambin Gesù, Roma – Italia
- Cardiocentro Ticino Institute, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano, Switzerland; Faculty of Biomedical Sciences, Università della Svizzera Italiana, Switzerland.
- 1st Department of Cardiology, Medical University of Warsaw, Warsaw, Poland.
- Medizinische Klinik IV at Städtisches Klinikum Karlsruhe, Academic Teaching Hospital of the University of Freiburg, Germany.
- Department of Biology, College of Science and Technology, Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University, Philadelphia, PA 19122, USA.
Studio, Diagnosi e Terapia dei Disturbi del Ritmo Cardiaco / Study, Diagnosis and Therapy of Cardiac Rhythm Disorders
Linea di ricerca
Il gruppo di ricerca ha lo scopo di valutare l’epidemiologia delle aritmie cardiache nella popolazione generale, l'impatto in termini di efficacia e sicurezza delle terapie farmacologiche, i nuovi approcci interventistici alla risoluzione dei disturbi del ritmo.
Partecipazione a progetti di ricerca
- Dosaggio plasmatico degli anticoagulanti orali diretti
- Impatto in termini di efficacia e sicurezza degli anticoagulanti orali diretti in setting clinici complessi
- Mappaggio elettroanatomico ed ablazione transcatetere delle aritmie cardiache
- Gestione di device per il monitoraggio ed il trattamento delle aritmie cardiache
Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: Malattie dell'apparato cardiovascolare MEDS-07/B
Settore ERC: LS3, LS7
Responsabile Scientifico Prof. Vincenzo Russo, Professore Associato MEDS-07/B
Componenti:
- Prof. Gerardo Nigro, Professore Associato, Dip. di Scienze Mediche Traslazionali
- Prof. Alfredo Caturano, Ricercatore Universitario Università San Raffaelle - Roma
- Dott.ssa Erika Parente, specializzanda in Geriatria Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Dott. Angelo Comune, specializzando in Malattie dell’apparato Cardiovascolare
Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
· Division of Cardiology, McGill University Health Center, Montreal, QC H3G1A4, Canada.
· Liverpool Centre for Cardiovascular Science at University of Liverpool,
· Liverpool John Moores University UK
· Liverpool Heart & Chest Hospital, Liverpool, UK
· University of Messina, Italy
· Cardiology Unit, Umberto I Hospital, 84014 Nocera Inferiore, Italy
· Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Center for Biotechnology, College of Science and Technology, Temple University, Philadelphia, PA 19122, USA
Studio, Diagnosi e Terapia della Sincope Riflessa Neuromediata / Study, Diagnosis and Therapy of Neuromediated Reflex Syncope
Linea di ricerca
Il gruppo di ricerca ha lo scopo di valutare meccanismi fisiopatologici e molecolari responsabili della sincope riflessa neuromediata al fine di identificare strategia farmacologiche ed interventistiche di trattamento.
Partecipazione a progetti di ricerca
- Fisiopatologia della sincope riflessa neuromediata
- Strumenti diagnostici nella sincope riflessa neuromediata
- Impatto della stimolazione cardiaca nella prevenzione della recidiva sincopale
- Impatto delle terapie farmacologica nella prevenzione della recidiva sincopale
Settore ERC: LS4
Settori Scientifico disciplinari di riferimento: Malattie dell'apparato cardiovascolare MEDS-07/B, Medicina interna MEDS-05/A
Responsabile Scientifico: Prof. Vincenzo Russo, Professore Associato MEDS-07/B
Componenti:
- Gerardo Nigro, Professore Associato, Dip. di Scienze Mediche Traslazionali
- Alfredo Caturano, Ricercatore Universitario Università San Raffaelle - Roma
- ssa Erika Parente, specializzanda in Geriatria Università degli studi di Napoli “Federico II”
- Angelo Comune, specializzando in Malattie dell’apparato Cardiovascolare
- Michele Iavarone, specializzando in Malattie dell’apparato Cardiovascolare
Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
- Dipartimento di Cardiologia, Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli – Italia
- Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università Federico II, Napoli – Italia
- Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Generale Regionale, Bolzano, Italia
- Unità Operativa di Cardiologia, Centro di Ricerca sulla Sincope, IRCSS San Luca, Milano – Italia
- Divisione di Geriatria, Università di Firenze, Ospedale Careggi, Firenze – Italia
- Department of Cardiology, National Heart and Lung Institute, Imperial College, London, UK.
- Department of Cardiology, Skåne University Hospital and Lund University, Malmö, Sweden.
- Department of Neurology, Leiden University Medical Centre, The Netherlands.
- School of Medicine, Trinity College, Dublin, Ireland.
Task Force Cardiologia Pediatrica- ANMCO
Linea di ricerca
3. G Egidy Assenza, GD Gargiulo, A Fonti, B Sarubbi, R Ancona, G Spaziani, A Alaimo, S Domenicucci, G DiSalvo, D Sirico, MG Gagliardi, MG Russo. Cardiopatie congenite in pazienti adulti: come conciliare competenzeclinica e accesso alle cure? È tempo di un network regionale/nazionale organizzato su nodi? Cardiologia negli Ospedali, Settembre/Ottobre 2022.
4. MG Russo, G Egide Assenza, A Alaimo, R Ancona, G Spaziani, D Sirico, B Sarubbi, A Donti, S Favilli Laqualità di vita dei cardiopatici congeniti Adulti Cardiologia negli Ospedali, Marzo -Aprile 2022.
Co-Chairperson: Gabriele Egidy Assenza- Ospedale Sant'Orsola Malpighi - Bologna
Comitato di Coordinamento:
Annalisa Alaimo- P.O. Giovanni di Cristina - Palermo
Roberta Ancona- AORN Ospedale dei Colli P.O. Monaldi - Napoli
Domenico Sirico- Università di Padova
Gaia Spaziani- A.O.U. Meyer - Firenze
Surgical and Percutaneous treatment of coronary artery diseases / Trattamento chirurgico e percutaneo delle patologie coronariche
Linea di ricerca
Studio degli outcomes clinici dopo rivascolarizzazione miocardica chirurgica o percutanea, con particolare riferimento alla funzionalità piastrinica, ai sanguinamenti ed all’utilizzo di emoderivati
Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
Oulu University Hospital, Oulu, Finland (Prof. F. Biancari)
Verona University Hospital, Verona, Italy (Prof. F. Onorati)
Ospedali Riuniti di Trieste, Trieste, Italy (Dr. A. Pappalardo)
University of Catania, Catania, Italy (Dr. C. Mignosa)
Klinikum Nürnberg, Paracelsus Medical University, Nuremberg, Germany (Prof. T. Fischlein)
Leicester University Hospital, Leicester, UK (Prof. F. Mariscalco)
University Hospital Jean Minjoz, Besançon, France (Prof. S. Chocron)
Karolinska Institutet, Karolinska University Hospital, Stockholm, Sweden (Prof. P. Svenarud)
Hospital S. Camillo-Forlanini, Rome, Italy (Dr. F. Musumeci)
Pontchaillou University Hospital, Rennes, France (Prof. V.G. Ruggieri)
St. Anna Hospital, Catanzaro, Italy (Dr. D. Maselli)
University of Parma, Parma, Italy (Prof. T. Gherli)
University of Bern, Switzerland (Prof. Marco Valgimigli)
University of Murcia, Spain (Prof. Eduardo Pinar Bermudez)
McGovern Medical School, UTHealth at Houston, USA (Prof. Davide Cattano)
Aarhus University Hospital, Denmark (Prof. Erik L. Groove)
CATEGORIE ISI WEB: Cardiovascular System & Cardiology
SSD: MEDS-07/B, MED/23
Settore ERC del gruppo: LS4
Responsabile Scientifico: Prof.ssa Marisa De Feo - Prof. Ordinario MED/23
Componenti
- ALESSANDRO DELLA CORTE - Dip. SCIENZE MEDICHETRASLAZIONALI – Prof. ASSOCIATO MED/23
- PAOLO CALABRÒ – Dip. SCIENZE MEDICHETRASLAZIONALI – Prof. Ordinario MEDS-07/B
- GIOVANNI CIMMINO - Dip. SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI – Prof. Associato MED/1
Progetti di Ricerca
2012-2016: FIRB “Una nuova visione dell'aterotrombosi: ruolo dei microRNA e dellemicroparticles nella modulazione della funzionalità piastrinica ed endoteliale in pazienti consindrome coronarica acuta.”
Linea di ricerca Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL: ISI Web category: Cardiac & Cardiovascular Systems Biochemistry & Molecular Biology Engineering, Biomedical Mathematical & Computational Biology SSD: MEDS-07/B, MED/23, BIO/10 Settore ERC del gruppo: LS4 Responsabile Scientifico ALESSANDRO DELLA CORTE - Dip. SCIENZE MEDICHE TRASLAZIONALI – Prof. ASSOCIATO MED/23 Componenti Progetti di Ricerca
Linea di ricerca Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL: Prodotti scientifici 1: Fiorelli A, Messina G, Bove M, Natale G, Noro A, Cascone R, Opromolla G, Testa D, Motta G, Santini M. Ultrasound for Assessment and Follow-up of Airway Stenosis. Ann Thorac Surg. 2022 May;113(5):1624-1633. doi: 10.1016/j.athoracsur.2021.05.056. Epub 2021 Jun 12. PMID: 34126076. 2: Messina G, Noro A, Natale G, Bove M, Fasano M, Vicidomini G, Santini M, Fiorelli A. Management of residual spaces after lung resections and air leaks: Ultrasound and pneumoperitoneum. Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2022 Jun 15;35(1):ivac035. doi: 10.1093/icvts/ivac035. PMID: 35303077; PMCID: PMC9252113. 3: Messina G, Bove M, Noro A, Opromolla G, Natale G, Ferrara V, Della Corte CM, Di Liello R, Martone M, Mirra R, Leonardi B, Leone F, Vicidomini G, Santini M, Fiorelli A. The use of ultrasound in the evaluation of postoperative pneumothorax and lung re-expansion in patients after lung resection. Ann Ital Chir. 2022;92:294-299. PMID: 36052465. 4: Messina G, Bove M, Natale G, Noro A, Martone M, Opromolla G, Di Filippo V, Leonardi B, Fasano M, Polito R, Fiorelli A, Santini M, Vicidomini G. Ultrasound location of ground-glass opacity during thoracoscopic surgery. Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2022 Nov 8;35(6):ivac234. doi: 10.1093/icvts/ivac234. PMID: 36063460; PMCID: PMC9749129. 5: Messina G, Bove M, Noro A, Opromolla G, Natale G, Mirra R, Capasso F, Pica DG, Di Filippo V, Pirozzi M, Caterino M, Facchini S, Zotta A, Polito R, Vicidomini G, Santini M, Fiorelli A, Ciardiello F, Fasano M. Intraoperative ultrasound: "Alternative eye" in lymph nodal dissection in non-small cell lung cancer. Thorac Cancer. 2022 Dec;13(23):3250-3256. doi: 10.1111/1759-7714.14623. Epub 2022 Oct 20. PMID: 36267041; PMCID: PMC9715883. 6: Messina G, Bove M, Natale G, Di Filippo V, Opromolla G, Rainone A, Leonardi B, Martone M, Fiorelli A, Vicidomini G, Santini M, Ronchi A, Massimilla E, Della Corte CM, Pirozzi M, Caterino M, Ciardiello F, Fasano M. Diagnosis of malignant pleural disease: Ultrasound as "a detective probe". Thorac Cancer. 2023 Jan;14(3):223-230. doi: 10.1111/1759-7714.14735. Epub 2022 Nov 22. PMID: 36415167; PMCID: PMC9870740. 7: Nardone V, Reginelli A, De Marco G, Natale G, Patanè V, De Chiara M, Buono M, Russo GM, Monti R, Balestrucci G, Salvarezza M, Di Guida G, D'Ippolito E, Sangiovanni A, Grassi R, D'Onofrio I, Belfiore MP, Cimmino G, Della Corte CM, Vicidomini G, Fiorelli A, Gambardella A, Morgillo F, Cappabianca S. Role of 8: Noro A, Natale G, Messina G, Leonardi B, Rainone A, Santini M, Fiorelli A. The Prediction of Fissure Integrity by Quantitative Computed Tomography Analysis. Thorac Cardiovasc Surg. 2023 Oct;71(7):573-581. doi: 10.1055/s-0042-1755382. Epub 2022 Aug 20. PMID: 35987193. 9: Natale G, Leonardi B, Messina G, Bergameo G, Di Filippo V, Chisari G, Raciti G, Lombardo SP, Mirra R, Capasso F, Leone F, Pica DG, Fiorelli A. Three- 10: Gambardella C, Messina G, Pica DG, Bove M, Capasso F, Mirra R, Natale G, D'Alba FP, Caputo A, Leonardi B, Puca MA, Giorgiano NM, Pirozzi M, Farese S, Zotta A, Miele F, Vicidomini G, Docimo L, Fiorelli A, Ciardiello F, Fasano M. Intraoperative lung ultrasound improves subcentimetric pulmonary nodule 11: Messina G, Bove M, Noro A, Opromolla G, Natale G, Leone F, Di Filippo V, Leonardi B, Martone M, Pirozzi M, Caterino M, Facchini S, Zotta A, Vicidomini G, Santini M, Fiorelli A, Corte Carminia D, Ciardiello F, Fasano M. Prediction of preoperative intrathoracic adhesions for ipsilateral reoperations: sliding lung 12: Lucà S, Montella M, Monti R, Accardo M, Savarese G, Sirica R, Fiorelli A, Morgillo F, Franco R. Pulmonary leiomyosarcoma arising in pulmonary hamartoma: an exceptional occurrence in a rare tumor. Pathologica. 2023 Dec;115(6):325-332. doi: 10.32074/1591-951X-941. PMID: 38180140; PMCID: PMC10767797. 13: Fiorelli A, Pecoraro A, Failla G, Blasio F, Rendina EA, Venuta F, Andreetti C. Endoscopic Management of Benign Airway Stenosis in Coronavirus Disease 2019 Patients. Thorac Cardiovasc Surg. 2024 Jun;72(4):320-325. doi: 10.1055/a-2075-8109. Epub 2023 Apr 18. PMID: 37072114. 14: Bove M, Natale G, Messina G, Tiracorrendo M, Rendina EA, Fiorelli A, D'Andrilli A. Solitary Fibrous Tumor of the Pleura: Surgical Treatment and 15: Buono M, Russo G, Nardone V, Della Corte CM, Natale G, Rubini D, Palumbo L, Scimone C, Ciani G, D'Onofrio I, Grassi R, Fiorelli A, Morgillo F, Reginelli A, Troncone G, Cappabianca S. New perspectives on inoperable early-stage lung cancer management: Clinicians, physicists, and biologists unveil strategies and insights. J Liq Biopsy. 2024 Mar 28;5:100153. doi: 10.1016/j.jlb.2024.100153. PMID: 40027942; PMCID: PMC11863942. 16: Massimilla EA, Panetti G, Motta G, Fiorelli A, Montella M, Testa D, Motta G. Intravascular Papillary Endothelial Hyperplasia (Masson's Tumor) of the 17: Corazzelli G, Marvulli M, Cioffi V, Di Colandrea S, Fiorelli A, de Falco R, Bocchetti A. Giant Thoracic Meningocele: A Multidisciplinary Surgical Approach 19: Corazzelli G, Natale G, Cioffi V, Di Colandrea S, Fiorelli A, de Falco R, Bocchetti A. Giant "Dumbbell" Thoracic Schwannoma: Radical Excision of Rare Categorie ISI WEB di riferimento: Thoracic Surgery and Pneumology Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MED/21 – CHIRURGIA TORACICA, MED/10 – PNEUMOLOGIA, MED/36 - RADIOLOGIA ERC: LS7_7 Surgery Responsabile Scientifico Dott. Giovanni Natale Ric tipo A MED/21 Componenti Linea di ricerca Il progetto si propone di esplorare in una popolazione di pazienti accuratamente selezionata e stratificata per severità e localizzazione della malattia residua post-COVID19 i meccanismi immuno-infiammatori e metabolici che sostengono i processi di danno alveolo-interstizio-endoteliale polmonare. Nello specifico, la ricerca si focalizzerà su due approcci principali: 1) analisi dei marcatori di danno endoteliale associati a marcatori dell’infiammazione e del metabolismo 2) identificazione di nuovi marcatori attraverso l’utilizzo della Nuclear Magnetic Resonance. Nel primo approccio verranno analizzati sia i marcatori di danno endoteliale che di infiammazione e metabolici descritti in letteratura che ci permetteranno di capire se la produzione/secrezione di specifiche citochine o chemochine possa rimanere alterata nei pazienti postCOVID19 causando alterazioni della funzione cardio-respiratoria. Il secondo approccio prevede l’analisi dei campioni biologici utilizzando la Nuclear magnetic resonance che ci permetterà di identificare tutti gli analiti presenti e compararli con i controlli sani. Questa comparazione ci permetterà di identificare solo gli analiti che nei pazienti con sequele post-COVID19 differiscono per la loro presenza/espressione e che potrebbero sia avere un valore diagnostico che portare all’identificazione dei pathway chiave alla base del danno cardiorespiratorio, aprendo la strada a nuove terapie. Categorie ISI WEB: Molecular biology and genetics Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MED/10 – PNEUMOLOGIA, MED/46 Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio Settore ERC: LS1_10 Molecular mechanisms of signalling pathway Responsabile Scientifico: Prof. Andrea Bianco - Dip.to Scienze mediche traslazionali - Professore Ordinario MED/10 Componenti Progetti finanziati: Progetto Regione Campania POR FESR_Covid19 2022
Categorie ISI WEB: Medical Research, Diagnosis & Treatment Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO Settore ERC: Responsabile Scientifico: Prof. Cecilia Calabrese Professore Associato 06/MEDS-07 Dip.to Scienze mediche traslazionali Università della Campania L. Vanvitelli Board Scientifico: Prof. Nunzio Crimi and Prof. Girolamo Pelaia; Scientific Coordinators; Alida Benfante (Palermo), Maria F. Caiaffa (Foggia); Cecilia Calabrese (Napoli), Elisiana Carpagnano (Bari), Claudia Crimi (Catania), Maria D’Amato (Napoli), Maria Pia Foschino (Foggia), Corrado Pelaia (Catanzaro), Giulia Scioscia (Foggia) Componenti Prodotti Scientifici Categorie ISI WEB: Medical Research, Diagnosis & Treatment Descrizione: Il progetto prevede la creazione di un Network di Centri di eccellenza nella cura dell’asma grave diffusi su tutto il territorio nazionale, selezionati sulla base di precisi requisiti definiti dalle più rigorose linee guida internazionali, ciascuno dei quali dovrà garantire la presenza di adeguate risorse strumentali e conoscenze clinico-scientifiche. Il Network ha come obiettivo principale quello di creare un osservatorio dettagliato per il monitoraggio della patologia e, in particolare, si propone anche di identificare i pazienti eleggibili per i trattamenti biologici (Appropriatezza di Prescrizione sulla base della valutazione dei biomarkers e dell’identificazione del meccanismo causale-endotipo), Ottimizzazione della terapia con CS e ottimizzazione costi/benefici, Monitoraggio dell’aderenza alla terapia Collaborazioni con Consorzi, Scarl, altri Enti, con indicazione dei progetti in comune o svolti dai Ricercatori del gruppo nell’ambito di queste strutture: Collaborazione con la Società di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), Società Italiana di Pneumologia (SIP), Federasma e Allergie, Global Iniziative for Asthma (GINA) Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: 06/MEDS-07 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO Settore ERC: LS7_3Other medical technologies for diagnosis and monitoring of disease Responsabile Scientifico: Prof. Cecilia Calabrese Professore Associato 06/MEDS-07 Dip.to Scienze mediche traslazionali Università della Campania L. Vanvitelli Board Scientifico: Francesco Blasi (Milano), Giorgio Walter Canonica (Milano), Enrico Marco Heffler (Milano), Pierluigi Paggiaro (Pisa) Componenti Prodotti Scientifici Categorie ISI WEB: Molecular biology and genetics Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MED/10, MED/09, MED/21. Settore ERC: Responsabile Scientifico: Dr. Fabio Perrotta Ricercatore tipo B MED/10 Dip.to Scienze mediche traslazionali Università della Campania L. Vanvitelli Componenti Progetti finanziati/sottoposti a finanziamento:
1-Identificazione delle Cellule Tumorali Circolanti (CTC) e caratterizzazione molecolare del cfDNA in pazienti con malattia linfonodale da melanoma B-RAF V600E mutato. [ Identification of Circulating Tumor Cells (CTCs) and molecular characterization of cfDNA in patients with BRAF V600E mutated melanoma lymph node disease ] 2-Valutazione del ruolo prognostico di c-MET nel carcinoma mammario in stadio precoce ormono positivo ed HER2 negativo- BC-MET. [ Analysis of c-MET expression in Estrogen Receptor Positive and HER2 Negative Resected Breast Cancer ] Linea di ricerca 2-Gli obiettivi del progetto sono di analizzare il valore prognostico del recettore cMET sulla sopravvivenza delle pazienti affette da tumore mammario in stadio precoce ormonopositivi HER2 negativo. L’obiettivo principale di questo studio è quello di indagare l’influenza dei livelli di espressione del recettore c-MET pre-intervento sugli outcome di sopravvivenza Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL: Prodotti scientifici 1: Parisi S, Gambardella C, Iovino F, Ruggiero R, Lucido FS, Nesta G, Tolone S, Brusciano L, Fisone F, Mongardini FM, Cozzolino G, Della Corte CM, Napolitano S, Orditura M, Esposito R, Docimo L. Post-Irradiation Breast Angiosarcoma: All the Possible Treatments and Electrochemotherapy. Case Report and Literature Review. J Clin Med. 2024 Jan 18;13(2):567. doi: 10.3390/jcm13020567. PMID: 38256700; PMCID: PMC10816174. 2: Gatta G, Somma F, Sardu C, De Chiara M, Massafra R, Fanizzi A, La Forgia D, Cuccurullo V, Iovino F, Clemente A, Marfella R, Grezia GD. Automated 3D 3: Parisi S, Gambardella C, Conzo G, Ruggiero R, Tolone S, Lucido FS, Iovino F, Fisone F, Brusciano L, Parmeggiani D, Docimo L. Advanced Localization Technique for Non-Palpable Breast Cancer: Radiofrequency alone VS Combined Technique with Ultrasound. J Clin Med. 2023 Aug 2;12(15):5076. doi: 10.3390/jcm12155076. PMID: 37568479; PMCID: PMC10420256. 4: Iovino F, Diana A, Carlino F, Ferraraccio F, Antoniol G, Fisone F, Perrone A, Zito Marino F, Panarese I, Tathode MS, Caraglia M, Gatta G, Ruggiero R, Parisi 5: Parisi S, Gambardella C, Santoriello A, Ruggiero R, Iovino F, Fisone F, Mongardini FM, Lucido FS, Tolone S, Docimo L. Early Breast Cancer: Could 6. Telemonitoring Wound Recovery with Smartphone: An Italian Experience during Pandemic Period. Gesuete FP, Molle M, Gubitosi A, Izzo S, Todde S, Nicoletti GF, Ferraro GA. Plast Reconstr Surg Glob Open. 2023 May 26;11(5):e5076. doi: 10.1097/GOX.0000000000005076. eCollection 2023 May. PMID: 37250826 7. Patrone R, Leongito M, di Giacomo R, Belli A, Palaia R, Amore A, Albino V, Piccirillo M, Cutolo C, Coluccia S, Nasto A, Conzo G, Crispo A, Granata V, Izzo F. Is There Indication for the Use of Biological Mesh in Cancer Patients? J Clin Med. 2022 Oct 13;11(20):6035. doi: 10.3390/jcm11206035.PMID: 36294356 8. Advanced Localization Technique for Non-Palpable Breast Cancer: Radiofrequency alone VS Combined Technique with Ultrasound. Parisi S, Gambardella C, Conzo G, Ruggiero R, Tolone S, Lucido FS, Iovino F, Fisone F, Brusciano L, Parmeggiani D, Docimo L. J Clin Med. 2023 Aug 2;12(15):5076. doi: 10.3390/jcm12155076. PMID: 37568479 Free PMC article. Categorie ISI WEB di riferimento: General surgery Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: MED/18-CHIRURGIA GENERALE Settore ERC: LS3, LS7 Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Iovino, professore associato MED-18 Componenti Progetti presentati: PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 PNRR Prot. P2022X9MW3 Linea di ricerca Il gruppo ha rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL: Prodotti scientifici 1: Lieto E, Auricchio A, Ronchi A, Del Sorbo G, Panarese I, Ferraraccio F, DeVita F, Galizia G, Cardella F. Presence of tumor deposits is a strong indicator of poor outcome in patients with stage III colorectal cancers undergoing radical surgery. J Gastrointest Surg. 2024 Jan;28(1):47-56. doi: 10.1016/j.gassur.2023.11.003. PMID: 38353074. 2: Lieto E, Cardella F, Erario S, Del Sorbo G, Reginelli A, Galizia G, Urraro F, Panarese I, Auricchio A. Giant retroperitoneal liposarcoma treated with radical conservative surgery: A case report and review of literature. World J Clin Cases. 2022 Jul 6;10(19):6636-6646. doi: 10.12998/wjcc.v10.i19.6636. PMID: 35979304; PMCID: PMC9294896. 3: Zito Marino F, Amato M, Ronchi A, Panarese I, Ferraraccio F, De Vita F, Tirino G, Martinelli E, Troiani T, Facchini G, Pirozzi F, Perrotta M, Incoronato P, Addeo R, Selvaggi F, Lucido FS, Caraglia M, Savarese G, Sirica R, Casillo M, Lieto E, Auricchio A, Cardella F, Docimo L, Galizia G, Franco R. Microsatellite Status Detection in Gastrointestinal Cancers: PCR/NGS Is Mandatory in Negative/Patchy MMR Immunohistochemistry. Cancers (Basel). 2022 Apr 28;14(9):2204. doi: 10.3390/cancers14092204. PMID: 35565332; PMCID: PMC9102010. 4: Lieto E, Cardella F, Wang D, Ronchi A, Del Sorbo G, Panarese I, Ferraraccio F, De Vita F, Galizia G, Auricchio A. Assessment of the DNA Mismatch Repair System Is Crucial in Colorectal Cancers Necessitating Adjuvant Treatment: A Propensity Score-Matched and Win Ratio Analysis. Cancers (Basel). 2023 Dec 27;16(1):134. doi: 10.3390/cancers16010134. PMID: 38201561; PMCID: PMC10778196. 5: Romano C, Cozzolino D, Cuomo G, Abitabile M, Carusone C, Cinone F, Nappo F, Nevola R, Sellitto A, Auricchio A, Cardella F, Del Sorbo G, Lieto E, Galizia G, Adinolfi LE, Marrone A, Rinaldi L. Prediction of SARS-CoV-2-Related Lung Inflammation Spreading by V:ERITAS (Vanvitelli Early Recognition of Inflamed Thoracic Areas Spreading). J Clin Med. 2022 Apr 26;11(9):2434. doi:10.3390/jcm11092434. PMID: 35566559; PMCID: PMC9101453. 6: Lieto E, Auricchio A, Belfiore MP, Del Sorbo G, De Sena G, Napolitano V, Ruggiero A, Galizia G, Cardella F. Mallory-Weiss syndrome from giant gastric trichobezoar: A case report. World J Gastrointest Surg. 2023 May 27;15(5):972-977. doi: 10.4240/wjgs.v15.i5.972. PMID: 37342849; PMCID: PMC10277944. 7: Goetze TO, Hofheinz RD, Gaiser T, Schmalenberg H, Strumberg D, Goekkurt E, Angermeier S, Zander T, Kopp HG, Pink D, Siegler G, Schenk M, de Vita F, Galizia G, Maiello E, Bechstein WO, Elshafei M, Loose M, Sookthai D, Brulin T, Pauligk C, Homann N, Al-Batran SE. Perioperative FLOT plus ramucirumab for resectable esophagogastric adenocarcinoma: A randomized phase II/III trial of the German AIO and Italian GOIM. Int J Cancer. 2023 Jul 1;153(1):153-163. doi: 10.1002/ijc.34495. Epub 2023 Mar 23. PMID: 36883420. 8: Di Brizzi EV, Argenziano G, Brancaccio G, Scharf C, Ronchi A, Moscarella E. The current clinical approach to difficult-to-treat basal cell carcinomas. Expert Rev Anticancer Ther. 2023 Jan;23(1):43-56. doi: 10.1080/14737140.2023.2161517. Epub 2023 Jan 2. PMID: 36579630. 9: Zannini G, Facchini G, De Sio M, De Vita F, Ronchi A, Orditura M, Vietri MT, Ciardiello F, Franco R, Accardo M, Zito Marino F. Implementation of BRCA mutations testing in formalin-fixed paraffin-embedded (FFPE) samples of different cancer types. Pathol Res Pract. 2023 Mar;243:154336. doi: 10.1016/j.prp.2023.154336. Epub 2023 Jan 23. PMID: 36736144. 10: Caccavale S, Vitiello P, Tancredi V, Sica A, Ronchi A, Franco R, Badolato S, Argenziano G. A case of Melkersson-Rosenthal syndrome successfully treated with hydroxychloroquine. Dermatol Ther. 2022 May;35(5):e15409. doi: 10.1111/dth.15409. Epub 2022 Mar 3. PMID: 35218271; PMCID: PMC9287085. Categorie ISI WEB di riferimento: Surgical Oncology and Pathology Settori Scientifico-Disciplinari di riferimento: 06/C1 - MED/18 –CHIRURGIA GENERALE 06/A4 - MED/08 – ANATOMIA PATOLOGICA Settore ERC: LS7_7 Surgery, LS7_1 Medical engineering and technology Responsabile Scientifico: Prof. Gennaro Galizia, professore Ordinario MED-18 Componenti Progetti presentati: Progetto italiano ' Moving from current guidelines to personalized colorectal cancer treatment: Opportunities and challenges' [ VALERE MOLTO VAnviteLli pEr la RicErca - MOving to personaLized Therapy in cOlorectal tumors ] approvato per finanziamento nell'ambito del programma VALERE 2019.Aortopathies / Aortopatie
Studio degli aspetti epidemiologici, patogenetici (genetica, biologia molecolare, biomeccanica, etc.), clinici (stratificazione del rischio, approccio terapeutico chirurgico) delle più comuni aortopatie (e loro complicanze, es. la dissezione aortica) con particolare attenzione a quella che si associa alla malformazione bicuspide della valvola aortica,la più frequente anomalia congenita cardiaca. Studio della dissezione aortica acuta tipo A, la complicanza più severa delle aortopatie, dal punto di vista degli indicatori di rischio in imaging tradizionali ed innovativi e dal punto di vista del trattamento chirurgico e suoi outcomes.
Reconstruction of the chest wall and sternum / Ricostruzione della parete toracica e dello sterno
Lo studio delle malformazioni della parete toracica mediante le ricostruzioni tridimensionali per il planning chirurgico con ricostruzione 3D preoperatoria e postoperatoria e per la valutazione della funzione cardiorespiratoria. Il gruppo studia la correlazione che vi può essere tra malformazione anatomica della parete toracica, attraverso il calcolo dei diametri trasverso e antero-posteriore della gabbia toracica con i modelli digitali e le stampe tridimensionali e la funzione cardiorespiratoria con lo studio della funzione cardio-respiratoria con esami spirometrici e test da sforzo cardiopolmonare.
LABCD srl – Via E.Gianturco,31, Napoli
Cardiac Biomarkers in Non-Small Cell Lung Cancer Patients. Diagnostics (Basel). 2023 Jan 22;13(3):400. doi: 10.3390/diagnostics13030400. PMID: 36766506; PMCID: PMC9914841.
dimensional lung reconstructions for the localization of lung nodules to be resected during surgery. Thorac Cancer. 2023 Dec;14(34):3389-3396. doi: 10.1111/1759-7714.15131. Epub 2023 Oct 20. PMID: 37860943; PMCID: PMC10693940.
localization during VATS: Results of a retrospective analysis. Thorac Cancer. 2023 Sep;14(25):2558-2566. doi: 10.1111/1759-7714.15027. Epub 2023 Jul 20. PMID: 37470298; PMCID: PMC10481138.
sign. J Cardiothorac Surg. 2022 May 4;17(1):103. doi:10.1186/s13019-022-01844-4. PMID: 35509050; PMCID: PMC9069807.
Recurrence. Thorac Cardiovasc Surg. 2025 Jan;73(1):78-85. doi: 10.1055/s-0043-1777260. Epub 2023 Nov 27. Erratum in: Thorac Cardiovasc Surg.
2024 Oct 21. doi: 10.1055/s-0044-1791983. PMID: 38011860.
Supraclavicular Region: Management of a Rare Case. Am J Case Rep. 2022 Aug 28;23:e936402. doi: 10.12659/AJCR.936402. PMID: 36030377; PMCID: PMC9438939.
with Innovative Exclusion Technique. World Neurosurg. 2024 Sep;189:4-6. doi: 10.1016/j.wneu.2024.05.075. Epub 2024 May 21. PMID: 38777317.
Lesion in One Surgical Time by Combined Neurosurgical and Thoracoscopic Approach. World Neurosurg. 2024 Apr;184:38-39. doi: 10.1016/j.wneu.2024.01.001. Epub 2024 Jan 6. PMID: 38185456.
Post-acute lung injury in COVID-19 patients / Il Danno polmonare post-acuto nei pazienti COVID-19: focus sui meccanismi di coinvolgimento infiammatorio epitelio-endoteliale del polmone nello sviluppo di sequele polmonari post - infezione da SARS-Cov2
Rapporti internazionali e nazionali con aziende, enti, centri di ricerca, Università, SCARL:
CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore scarl
Network di monitoraggio dei pazienti con asma severo in terapia con farmaci biologici / Southern Italy Network on Severe Asthma Therapy
LS7_3Other medical technologies for diagnosis and monitoring of disease
Progetto SANI – Severe Asthma Network Italy
Canonica GW, Blasi F, Carpagnano GE, Guida G, Heffler E, Paggiaro P, Allegrini C, Antonelli A, Aruanno A, Bacci E, Bagnasco D, Beghè B, Bonavia M, Bonini M, Brussino L, Caiaffa MF, Calabrese C, Camiciottoli G, Caminati M, Caruso C, Cavallini M, Chieco Bianchi F, Conte ME, Corsico AG, Cosmi L, Costantino M, Costanzo G, Crivellaro M, D'Alò S, D'Amato M, Detoraki A, Di Proietto MC, Facciolongo NC, Ferri S, Fierro V, Foschino MP, Latorre M, Lombardi C, Macchia L, Milanese M, Montagni M, Parazzini EM, Parente R, Passalacqua G, Patella V, Pelaia G, Pini L, Puggioni F, Ricciardi L, Ridolo E, Rolo J, Scichilone N, Scioscia G, Senna G, Solidoro P, Varricchi G, Vianello A, Yacoub MR, Yang B.J Allergy Clin Immunol Pract. 2023 Dec;11(12):3629-3637. doi: 10.1016/j.jaip.2023.07.041. Epub 2023 Aug 7.PMID: 37558162 .
Caminati M, Marcon A, Vaia R, Senna G, Maule M, Marchetti P, Miotti J, Argentino G, Blasi F, Canonica GW, Heffler EM, Paggiaro P, Vianello A, Guarnieri G; SANI study group.World Allergy Organ J. 2024 Jul 29;17(8):100941. doi: 10.1016/j.waojou.2024.100941. eCollection 2024 Aug.PMID: 39176287
Crimi C, Calabrese C, D'Amato M, Blasi F, Canonica GW, Guida G, Heffler E, Paggiaro P, Carpagnano GE.ERJ Open Res. 2023 Nov 13;9(6):00560-2023. doi: 10.1183/23120541.00560-2023. eCollection 2023 Nov.PMID: 37965229SIR-IPF Identification of underlying mechanisms of accelerated alveolar type II senescense in patients with idiopathic pulmonary fibrosis: focus on sirtuins / Identificazione dei meccanismi alla base della senescenza accelerata negli pneumociti di tipo II nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica: focus sui sirtuine
LS1_10 Molecular mechanisms of signalling pathway
LS7_3Other medical technologies for diagnosis and monitoring of disease
SIR-IPF Bando Giovani Ricercatori Ateneo Unicampania (finanziato) Breast and melanoma surgery / Chirurgia del melanoma e della mammella
1-L’identificazione di alterazioni e profili genici utilizzabili quali biomarcatori nei tumori, insieme allo sviluppo di farmaci a bersaglio molecolare, ha aperto la strada alla medicina di precisione in oncologia. Lo studio, mediante i metodi precedentemente esposti, vuole indagare il ruolo delle Cellule Tumorali Circolanti (CTC) nello specifico sottogruppo dei pazienti con melanoma BRAF V600E mutato alla luce delle particolari caratteristiche della storia naturale di questi pazienti e contemporaneamente la valutazione mediante biopsia liquida di un pannello di geni coinvolti nel melanoma per l’eventuale identificazione di cloni neoplastici con differenti mutazioni target.
-Società italiana di dermatologia e venereologia (SIDEMAST)
Ultrasound as an Adjunct to Screening Mammography Programs in Dense Breast: Literature Review and Metanalysis. J Pers Med. 2023 Dec 4;13(12):1683. doi: 10.3390/jpm13121683. PMID: 38138910; PMCID: PMC10744838.
S, De Vita F, Ciardiello F, Docimo L, Orditura M. Expression of c-MET in Estrogen Receptor Positive and HER2 Negative Resected Breast Cancer Correlated
with a Poor Prognosis. J Clin Med. 2022 Nov 26;11(23):6987. doi: 10.3390/jcm11236987. PMID: 36498560; PMCID: PMC9738605.
Combined LOCalizer<sup>TM</sup> and Ultrasound Localization Replace the Metallic Wire? A Multicentric Study. J Clin Med. 2024 Mar 16;13(6):1713. doi: 10.3390/jcm13061713. PMID: 38541938; PMCID: PMC10971727.
Fluorescence group / La chirurgia guidata dalla fluorescenza con verde indocianina nelle patologie oncologiche
Il verde indocianina (ICG, “indocyanine green”) è una molecola anionica solubile in acqua. Dopo l'iniezione endovenosa, l'ICG si lega alle proteine plasmatiche e viene poi rapidamente assunto dagli epatociti, scomparendo invece rapidamente dal flusso sanguigno. L'ICG è secreto non metabolizzato nella bile, anche se in alcuni casi può accumularsi in particolari aree rendendole rilevabili attraverso l’acquisizione della loro fluorescenza. Questa caratteristica, combinata con il suo rapido allontanamento dalla circolazione, rende ICG un tracciante potenzialmente ottimale per il NIR-FI (“near-infrared fluorescence imaging”) di tumori solidi. Se, invece, viene iniettato nei tessuti lentamente migra attraverso i linfatici, nei linfonodi che drenano la sede d'iniezione. Una volta introdotto nell'organismo, irradiando con raggi vicino all'infrarosso i tessuti permeati dal colorante, esso diventa fluorescente, emettendo a sua volta radiazioni che verranno rilevate da un apposito sensore video provvisto di uno specifico filtro. In ambito chirurgico questo colorante ci permette di avere informazioni inerenti organi e strutture anatomiche, la vascolarizzazione ematica e linfatica, i linfonodi e le vie biliari, i tessuti neoplastici, che ad occhio nudo non riusciremmo ad avere. Le possibili applicazioni della Fluorescenza con verde indocianina sono numerosissime ed estremamente vantaggiose in termini di accuratezza diagnostica e appropriatezza delle procedure chirurgiche in vari ambiti.
- Sun Medical - Fluobeam
- Domain Surgical – FM Sealer
- Sysmex – Sentimag
- ACTA s.r.l. - HIPEC